Ascolta "A mente Mossa" di e con Daniele Tarlazzi

Visualizzazione post con etichetta attualità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta attualità. Mostra tutti i post

mercoledì 17 maggio 2023

Alluvione in Emilia Romagna

I negazionisti sono ovunque: Non basta l'evidenza dei fatti, delle immagini drammatiche che si sono susseguite su telegiornali e media, qualcuno si lamenta e afferma che (Frase sentita al supermercato): "l'allarmismo di queste ore è stato eccessivo e che si poteva fare a meno di spaventare tanto la gente perché in fondo che è successo?" 

Beh in risposta a quella frase, direi che quelle "quattro gocce" qualche disastro nelle nostre terre lo hanno fatto. Ancora in queste ore sono in corso piene di fiumi e allagamenti e molti conterranei, ma anche concittadini, vengono fatti evacuare per sicurezza.

Il fatto magari di vivere nella parte più alta (e forse, sottolineo forse) più al sicuro non deve però farci abbassare la guardia o farci credere che il problema non esiste o che quelle immagini, viste ai "tg" siano "fake news" costruite ad arte.

Agli "sfollati" e a coloro che sono stati colpiti dagli allagamenti dovuti alle esondazioni e alle piogge, va tutta la mia solidarietà e un abbraccio.

So che può essere considerato "cattivo gusto" proporre una vignetta in momenti simili, soprattutto una vignetta amara e un po' satirica, ma sono dell'idea che, in questo momento di grande dramma, anche un piccolo sorriso possa allentare un attimo la tensione.

Ora vado ad indossare pinne e boccaglio che non si sa mai...



© 2023 Testo disegni e colori di Daniele "tarlo" Tarlazzi



giovedì 5 gennaio 2023

L'arte di arrivare a fine mese

Anni fa rinunciai alla satira vera e propria: non ero adatto, non avevo il talento dei vari Fremura, Forattini, Vauro, Natangelo, Biani e compagnia. Il mio pensiero e la mia verve politica era quanto di più stantio ci potesse essere sulla faccia della terra. Però, perché alla fine c'è sempre un però, credo che alcune considerazioni fumettistiche in più, anche fatte da chi a minor talento (per quello che riguarda il mio pensiero satirico).Vanno fatte soprattutto laddove la disparità, la sperequazione, la perdita di diritti, la disoccupazione e tutta una serie di problematiche la facciano da padrone e ormai ci resta così poco che c'è un'unica cosa che possiamo fare: riderci sopra...amaramente. Perché guerre, crisi economiche ed energetiche, ecosistema che va a schifio, ricchi che rubano ai meno ricchi per dare ai più ricchi (e nemmeno i Ricchi e Poveri ormai esistono più), ci stanno veramente sfrangiando il basso ventre.


l'arte di arrivare a fine mese © 2023 Testo disegni e colori di Daniele "tarlo" Tarlazzi



venerdì 25 novembre 2022

Diari di arie e canzoni: Toc Toc di Gianni Bella

La mia vendetta sarà il perdono. Una frase che dovrebbe essere un mantra. Un utopia? 

Forse, perché è sempre molto difficile perdonare (molto dipenda dal tipo di colpe) però la saggezza dovrebbe sempre prevalere. Che bello sarebbe un mondo incline al perdono.  

È la bellezza di questa frase, contenuta in una canzone di Gianni Bella intitolata “toc toc” che ha ispirato la mia vignetta. Io ci scherzo, però credetemi sulla parola: perdonare è meglio ci si sente più leggeri, più liberi e si guarda il futuro in una prospettiva più positiva è pulita.

La canzone, se siete curiosi, la trovate a questo link: https://youtu.be/ZiSC_S2_quk



© 2022 disegni e colori di Daniele "tarlo" Tarlazzi
Liberamente ispirata da "Toc Toc" di Gianni Bella



giovedì 20 ottobre 2022

Diari di arie e canzoni: Marte aller Arten (il ratto del serraglio)

 Nelle opere di Mozart, il carattere combattivo delle donne è messo in evidenza in molti personaggi e in molte arie d'opera. Basti pensare a Despina nel "Così fan Tutte", furba e scaltra o a Pamina nel "Flauto Magico" che si schiera contro il volere della madre per seguire luce e amore, ma anche a Susanna che ne "Le nozze di Figaro" gioca col volere del "diritto del signore" facendo pentire seriamente il Conte , ma soprattutto a Konstanze che si ribella al volere del pascià Selim, promettendo il suo martirio piuttosto che cedergli. Le donne di Mozart, le stesse che da secoli combattono per l'uguaglianza e per i diritti che spesso vengono negati loro. Donne all'avanguardia, come all'avanguardia sono le opere del musicista Austriaco. La mia "illustrazione" di "Marten aller Arten" prende proprio esempio da "Il ratto del serraglio". Aria che vi invito ad ascoltare cliccando qui: https://www.youtube.com/watch?v=sV1O9qb72YM


© 2022 Testo disegni e colori  di Daniele "tarlo" Tarlazzi